Questa confettura è il risultato della lavorazione artigianale di fragole e arance della migliore qualità del territorio, senza alcuna aggiunta di conservanti e additivi. Il gusto e la fragranza della migliore selezione di frutta conferisce un sapore unico ed autentico a tutte le nostre confetture e marmellate.
Questa confettura è il risultato della lavorazione artigianale di “Pesca di Leonforte I.G.P.”, senza alcuna aggiunta di conservanti e additivi. Il gusto e la fragranza della migliore selezione di frutta conferisce un sapore unico ed autentico a tutte le nostre confetture e marmellate.
La più tipica delle confetture preparata solo con frutta italiana. Si distingue dalla confettura liscia per la presenza di piccoli pezzi di albicocca. Preparata con 70% di frutta e zucchero di canna. origine: Italia.
Le confetture extra agrimontana sono ad alto tenore di frutta: ne contengono da 70 a 95 grammi per 100 grammi di prodotto (ben oltre il minimo dei 45 grammi previsti dalla legge per la denominazione “confettura extra”) e sono senza pectina aggiunta.
Confettura Extra Agrimontana realizzata con fragole della varietà Mara de Bois, molto apprezzata per il suo profumo di fragoline di bosco, la sua dolcezza e la sua polpa soda.
Piccoli frutti spontanei con polpa rosso violacea naturalmente ricchi di antiossidanti e polifenoli. preparato con 80% di frutta e zucchero di canna. origine: Europa.
Confettura extra preparata con visciola, frutto più dolce rispetto all’amarena e dal colore rosso bruno. preparata con 87% di frutta e zucchero di canna. Italia.
La crema di marroni: la naturale evoluzione di un prodotto, che non vuole essere legato alla stagionalità ma, in egual modo, garantire le proprietà del frutto originario.
Marmellata Agrimontana di arance amare preparata con la poolpa di arance italiane di prima scelta e miscelate con zucchero di canna, in vasetto da 350 gr.
Il favo è la forma più pura del miele. un raggruppamento di celle esagonali di cera costruito dalle api per immagazzinare miele e polline. L’apicoltore rimuove il favo per raccogliere il miele: la sua estrazione avviene disopercolando le celle, ovvero togliendo con un apposito strumento l’opercolo di cera che le chiude e centrifugando il favo nello smielatore.
Il miele di castagno ha caratteristiche e proprietà particolari. Il colore è scuro con tonalità rossicce e a causa dell’elevato contenuto di fruttosio rimane liquido.
Il miele di millefiori è raccolto nei mesi estivi nella nostra Pianura Padana e racchiude in sé una innumerevole quantità di fiori che fioriscono contemporaneamente (menta, trifoglio, solidago, acacia, meliloto…).